Stampa in 24 ore - Consegna gratuita a Parma e zone limitrofe - Progetti grafici

Stampa in 24 ore - Consegna gratuita a Parma e zone limitrofe - Progetti grafici

stampa per ristoranti

Stampa per il food. Dal menù al biglietto da visita

In un’epoca sempre più digitale, la carta stampata ha ancora un suo valore, una sua utilità soprattutto in determinati ambiti e settori. Un esempio? Il food: menù, tovagliette, biglietti da visita, fidelity card…tutti supporti che un ristorante non può non avere.
Ecco il “kit stampa” per la ristorazione.

Il re dei ristoranti: il menù

Partiamo da lui, dal re dei ristoranti: il menù! Un vero e proprio strumento di marketing che comunica l’anima – e l’essenza – del ristorante.
Perché è tanto importante? Due dati: il 90% delle persone quando si reca in un ristorante non sa che cosa vuole mangiare; l’85% legge attentamente tutto il menù, in media dai 3 ai 5 minuti.
Il menù, quindi, riveste un ruolo fondamentale nella fase decisionale. Deve essere in grado di spingere i piatti di punta, farli emergere dal contesto, comunicarne le caratteristiche. Poi deve essere in linea con lo spirito del ristorante e con il suo target.
Senza dimenticare l’estetica: chiaro, ben leggibile, piacevole alla vista, con foto belle e di qualità, in linea con il logo e con la comunicazione online (come i social e il sito). Insomma strutturare un menù bello ed efficace è un’operazione tutt’altro che banale, ma necessaria…

Tovagliette: informano, intrattengono e comunicano

Collegato al discorso menù ci sono le tovagliette (che spesso possono ospitare a loro volta l’offerta culinaria del ristorante). Queste sono un vero e proprio mezzo di comunicazione: informano, intrattengono e possono comunicare un messaggio specifico, come una promo speciale o un nuovo piatto. Poi, se hanno il qr code, sono un ottimo tramite per veicolare visite al sito e/o ai social.
Le tovagliette, dal punto di vista pratico, hanno poi tutta una serie di vantaggi: sono pratiche, veloci e facili da sostituire; quelle fatte con carta riciclata sono ecosostenibili e si evita il servizio di lavanderia; sono usa e getta, quindi più igieniche; si adattano a ogni ambiente.

Un must: i biglietti da visita

Per un’attività food non possono mancare i biglietti da visita. Anche da questi passa la personalità del ristorante, quindi bisogna dare loro la giusta importanza. È importante che abbiano il logo, una breve descrizione e tutti i dati utili, come indirizzo, numero di telefono, mail, profili social. Bisogna, poi, scegliere la giusta carta, il font, i colori, la forma…Ci si può davvero sbizzarrire!

Recensioni e Fidelity

Un altro strumento cartaceo molto utile per il settore food è quello che definiamo “coupon recensioni”. Un coupon (da lasciare ai clienti) dove vengono messi gli appositi qr code che rimandano alla scheda Google My Business e a Facebook in modo da stimolare i clienti a lasciare recensioni. Le recensioni per il settore food sono fondamentali, hanno un grandissimo potere nella fase decisionale! Chissà quante volte vi è capitato di guardare le recensioni prima di scegliere in quale ristorante andare…

Poi ci sono le fidelity card. Queste devono essere in linea con il “mood” del locale, forse non propriamente indicate per i ristoranti di lusso. Le fidelity permettono di creare un rapporto di fidelizzazione con il cliente, è un “gancio” per far tornare la persona nel locale e, allo stesso tempo, gratificarlo con un “premio”. Una strategia che, in molti casi, risulta vincente.

Stampa e ancora stampa

La lista non finisce di certo qui, ma quelli elencati sono alcuni degli elementi imprescindibili. Che si tratti del menù, delle tovagliette, del biglietto o delle fidelity è importante che i vari supporti siano in linea tra di loro e con lo stile del ristorante e che sappiano comunicare al meglio.