Il calendario aziendale è uno strumento di promozione consolidato per le attività commerciali. Se può sembrare per questo un po’ scontato, bisogna sempre ritornare al mantra di ogni pubblicitario che si rispetti. Ovvero, mai prescindere dal contesto comunicativo e dal target! Il calendario è uno dei tanti mezzi di promozione a disposizione, ha le sue regole e i suoi ambiti di efficacia.
Un calendario per farsi ricordare
La storia non manca di esempi illustri in cui il calendario è diventato addirittura un oggetto di culto e di reputazione per il brand. Basterebbe citare “The Cal” di Pirelli o “The Earth Defenders” di Lavazza.
Se questa non è la strada percorribile dalla maggior parte delle aziende, è indubbio che il calendario è uno strumento adatto per aziende B2B dove è un gadget atteso tanto dai clienti che dai fornitori.
Allo stesso modo, attività con una forte impronta locale, che si rapportano con un target di consumatori, possono usare il calendario come un efficace biglietto da visita. Alla fine si insinua nelle case e negli uffici e ci rimane per un anno intero! Ma come deve essere un calendario efficace, capace di far ricordare il brand che rappresenta?
Scegli il formato adatto alle tue esigenze
Ci sono diverse opzioni possibili, va scelta quella che si ritiene più utile al proprio pubblico di riferimento.
- Tascabile. Scegli questa soluzione se …
- I tuoi clienti sono consumatori e non vuoi proporre il più classico calendario da parete.
- Hai un’attività commerciale e ti piace l’idea di un gadget da consegnare al posto del biglietto da visita.
- Da tavolo / Spiralato. Scegli questa soluzione se …
- I tuoi clienti lavorano in ufficio e devono destreggiarsi tra turni, ferie e riunioni.
- Hai dei dipendenti a cui vorresti fornire un metodo organizzativo efficiente e brandizzato.
- Da parete. Scegli questa soluzione se …
- Apprezzi il classico calendario che trova posto nelle case e negli uffici, con ampi spazi dove annotare spese, appuntamenti, scadenze.
Una personalizzazione in linea con la brand identity
Il calendario aziendale ha la particolarità di pubblicizzare trasversalmente l’azienda. Il logo o il nome del brand saranno visibili su ogni pagina. È necessario perciò seguire una strategia finalizzata a un prodotto in linea con l’immagine coordinata dell’azienda.
Esistono diverse opzioni per personalizzare il calendario, in base alle esigenze di azienda e consumatori: numero di pagine, confezionamento, grafiche e foto. La copertina riveste un’importanza particolare, così come la palette dei colori e lo studio grafico più adatto.
Ma il fattore cruciale è l’attenzione al target, da cui discende lo studio di una comunicazione in linea con i valori del brand, come per qualsiasi altro prodotto.
Solo quando il risultato è gradito al pubblico di riferimento, perché ne rispecchia i gusti, il calendario sarà davvero un oggetto capace di promuovere la visibilità e la reputazione aziendali.
Approfitta dei vantaggi della stampa digitale
La stampa digitale permette di ottenere la miglior resa possibile in termini di definizione e di colore. Il vantaggio è anche economico. Si possono stampare anche piccole tirature di calendari in tempi rapidi. E perché non provare oro, argento e colori metallici? Insomma, il calendario è un buon investimento promozionale a patto che il risultato sia professionale.