Ogni anno, si sa, nascono nuove mode e tendenze, per qualsiasi ambito e contesto. Specialmente per il graphic design è fondamentale stare al passo con le novità ed essere aggiornati sui trend della grafica. Gli elementi visivi, infatti, sono i primi a colpire il pubblico, a generare giudizi ed emozioni, spesso anche in modo inconscio e istintivo. A 2019 inoltrato, quindi, anche per noi è giunto il momento di fare il punto sulle novità emergenti e sulle tendenze grafiche.
3D: iperrealismo e creatività
Tendenza degli ultimi anni, la grafica 3D si riconferma uno dei must del disegno grafico del 2019. Se nel 2017 e nel 2018 questo tipo di tecnica era prevalentemente monocromatica, ora è accostata spesso a energici colori neon. Aggiungendo questo tipo di profondità ai progetti possiamo creare un immediato interesse visivo, stupire e catturare l’attenzione del pubblico.
Parola d’ordine: vivacità
Le parole d’ordine del mondo grafico nel 2019? Osare, azzardare, uscire dagli schemi. E non c’è modo migliore che utilizzare colori vivaci, brillanti, fluorescenti, sfumature intense e abbinamenti rischiosi e contrastanti. Rompere la monotonia e differenziarsi dalla concorrenza, sono i veri obiettivi attuali del graphic design.
Fluido, liquido e metallico. L’importante è stupire.
Oro, argento e tutti i metalli sono i veri protagonisti del 2019. E, se consideriamo le innumerevoli proprietà che li caratterizzano, questo non dovrebbe stupirci. Non solo conferiscono un senso di lusso, esclusività e forza al design, ma donano anche straordinaria luminosità e realismo. Se poi aggiungiamo anche texture liquide e fluide, renderemo la veste grafica magica, immaginaria e creativa.
Fuori dagli schemi. Libertà, apertura e dinamicità.
Addio a contenuti lineari, schematici, simmetrici, a spazi rigidi e chiusi. La vera innovazione è una disposizione libera e dinamica degli elementi nello spazio, la possibilità di creare nuove ed espressive armonie creative. I grafici prediligono composizioni ampie e aperte che a un primo impatto potrebbero sembrare caotiche e disorganizzate; in realtà sono studiate meticolosamente per creare un effetto di imprevedibilità.
Tipografia Maxi. Grande e d’impatto
I caratteri sono essi stessi parte integrante ed essenziale del design. La tipografia, specialmente se abbiamo a disposizione pochi secondi per catturare l’attenzione, è il mezzo più efficace e adatto non solo per comunicare un messaggio, ma anche per generare giudizi, sensazioni e impatti emotivi. Con l’utilizzo di font grandi, forti e vigorosi riusciamo a evidenziare in modo immediato un concetto e a sottolinearne l’importanza.
Pattern, pattern e ancora pattern
Si sa, tutto torna. E questo è proprio il caso dei pattern. Oggi sembra esserci una tendenza a crearli sempre più complessi ed elaborati, con varie sovrapposizioni ed elementi differenti.
In sostanza, possiamo affermare che il 2019 per il mondo grafico è un vero e proprio mix tra passato e futuro: una perfetta combinazione tra esplorazione, innovazione, modernità e recupero di antichi trend. Ma con l’obiettivo sempre più evidente di stupire, osare, azzardare.
Le tendenze grafiche non interessano solo e semplicemente i reparti creativi delle agenzie di comunicazione, ma coinvolgono anche i gusti delle persone, l’immaginario iconografico collettivo, il patrimonio visual in cui finiamo per riconoscerci.